I vantaggi del Trust autodichiarato
Tutt’altra protezione offre il Trust Autodichiarato. Il Trust autodichiarato è la modalità più semplice di istituire un trust. In esso, infatti, i beni non sono trasferiti ad una terza persona. Ad esempio ad una fiduciaria con relativi costi. Ma il proprietario disponente si limita ad imporre ai beni un vincolo di destinazione. Continuando pertanto a gestirli in prima persona. Secondo le regole stabilite nell’atto istitutivo del Trust.
In conclusione, il mandato fiduciario si caratterizza per il riconoscimento alla fiduciaria della legittimazione ad esercitare poteri di amministrazione. Dati di volta in volta dal fiduciante sulla base di istruzioni specifiche. Ma esso non presenta forti affinità con il Trust. Nel Trust vi è il trasferimento anche della proprietà sostanziale. Con conseguente protezione delle quote sociali (s.r.l.). O delle azioni (s.p.a.) dal pignoramento.
Articoli recenti
- Pignoramento ex art. 2929 bis c.c.: guida legale completa
- Esterovestizione e società immobiliare holding estera
- Costo del trust, quanto per il conferimento iniziale
- Beneficiari minorenni nel trust, c’è bisogno di autorizzazioni?
- Patrimonio immobiliare famigliare o aziendale. I 3 obiettivi della protezione patrimoniale