Patrimonio immobiliare famigliare o aziendale. I 3 obiettivi della protezione patrimoniale

Patrimonio immobiliare famigliare o aziendale. I 3 obiettivi della protezione patrimoniale

Perché proteggere il patrimonio immobiliare famigliare o aziendale? Sono 3 le situazioni che vogliamo evitare. Che l’immobile venga aggredito da futuri creditori, menomato dalla tassazione o dia occasione a liti tra eredi.

Alcuni sperano che si non verifichino mai queste problematiche, ma purtroppo statisticamente le possibilità sono forti. Altri pensano che proteggere il proprio patrimonio sia particolarmente complicato o costoso. Sfatiamo i luoghi comuni.

Certamente ci sono strumenti costosi che garantiscono la massima integrità al proprio patrimonio di famiglia e dell’azienda. Alle volte sono realmente utili, altre volte sono ingiustificato Ma ci sono anche strumenti che tutelano il patrimonio famigliare o aziendale senza costare un occhio della testa. E in molti casi proteggono tanto quanto gli strumenti più costosi.

Ecco allora i 3 obiettivi della protezione patrimoniale con gli strumenti utilizzabili per ottenerli.

1. Protezione dai creditori

L’obiettivo della protezione del patrimonio immobiliare famigliare o aziendale dai creditori come si ottiene? Mediante la creazione di un patrimonio separato dal soggetto a rischio. Se i beni sono intestati ad un soggetto diverso dalla persona fisica o della società debitrice, non possono essere aggrediti. Quali strumenti consigliamo? Trust, società immobiliari, fondazioni, vincoli di destinazione, ma talvolta può bastare la poco costosa iscrizione di un’ipoteca di primo grado a scoraggiare il creditore. Senza escludere polizze vita o patti di famiglia. Un’analisi legale dei fattori di rischio è però essenziale.

2. Risparmio fiscale

Gestire con oculatezza il patrimonio immobiliare famigliare o aziendale è importante. Il nostro ordinamento vede con favore l’intestazione dell’immobile alla persona fisica che vi risiede. O anche alla persona fisica che da in locazione l’immobile, cioè affitta (cedolare secca) In certe situazioni tuttavia si ottengono risparmi fiscali da un’organizzazione immobiliare in trust o in società. Ogni situazione è un caso a se.

3. Pianificazione successoria

L’obiettivo di evitare future dispute tra coeredi è importante. Spesso si possono ottenere tre piccioni con una fava. Proteggere il patrimonio immobiliare famigliare o aziendale dai rischi assunti del pater familias. Passare i beni agli eredi col massimo risparmio fiscale. Predisporre in anticipo la divisione dei beni e dell’azienda. Giocare in anticipo è importante. E spesso basta un semplice testamento olografo. Un testamento scritto di pugno secondo le istruzioni dell’avvocato. Tenuto nel cassetto per ogni evenienza.

Conclusioni

Abbiamo fatto una panoramica dei principali strumenti di protezione patrimoniale. Nessuno di questi strumenti può definirsi, a priori, il migliore. Ciascuno presenta caratteristiche peculiari, vantaggi e svantaggi. Occorre una valutazione specifica e professionale su quali strumenti sono idonei alle esigenze riscontrate. Ad esempio occorre sempre valutare la possibilità di revocatoria ex art.2901 c.c. Lo sapevi che anche il conferimento in una società holding immobiliare, senza percepire denaro, è soggetto a revocatoria dei creditori? Vedi cosa scrive Cassazione 29716/2019.

Lascia un commento